fbpx

Tipologie di Montaggio Video: Ecco spiegati i più utilizzati

Tipologie di montaggio video

Quali sono le tipologie di Montaggio Video più utilizzate ?

Le tipologie di montaggio video sono molteplici. La storia del cinema insegna che i primi film erano realizzati con una sola inquadratura, a camera fissa, e le sequenze venivano connesse tra loro tagliando e incollando spezzoni di pellicola. Quando poi si passò al vero e proprio montaggio cinematografico, ci si rese conto che le inquadrature potevano essere connesse tra loro rispettando delle esigenze artistiche e drammatiche.

Il montaggio svolge una funzione indispensabile per il risultato finale del video. Ne esistono di diverse tipologie e vengono utilizzate in base alla scelta stilistica del regista e del montatore.

Ecco elencati i più utilizzati:

Montaggio classico:

Il montaggio classico (detto anche montaggio narrativo o invisibile) è quello più utilizzato per lo stile da cinema narrativo. Consiste principalmente nella concatenazione di eventi, tramite le diverse inquadrature, che seguono un filo logico, così da permettere allo spettatore di seguire la narrazione in modo semplice e naturale, non percependo l’unione delle diverse inquadrature.

Esempio scena con montaggio classico: https://youtu.be/owMGL8g-sqA

• Montaggio alternato:

Il montaggio alternato si utilizza alternando inquadrature di due o più eventi, che si svolgono contemporaneamente, in ambienti diversi, e che sono destinati a convergere l’uno con l’altro. Solitamente si utilizzano nelle scene con grande tensione drammatica.

Esempio scena con montaggio alternato: https://youtu.be/CzUugMqWhPc

• Montaggio parallelo:

Il montaggio parallelo si utilizza intrecciando due o più scene che alternativamente si ripetono. A differenza del montaggio alternato, le situazioni delle scene non hanno rapporti spazio-temporali, ovvero non si svolgono nello stesso luogo e nello stesso momento.

Esempio scena con montaggio parallelo: https://youtu.be/FKvHdfWwhYQ

• Montaggio ellittico:

Il montaggio ellittico è un montaggio di contrazione temporale, ovvero dove lo stacco funge da ellissi temporale, non mostrando certe azioni ma sintetizzandole e continuando a procedere con la narrazione. Le ellissi devono essere impercettibili agli occhi dello spettatore, non devono distaccarlo dalla visione della storia. Spesso nel cinema moderno si utilizzano riprese in timelapse o velocizzate per raccontare un lungo lasso di tempo in tempi brevi.

Esempio scena con montaggio ellittico: https://youtu.be/F2bk_9T482g

• Montaggio connotativo:

Il montaggio connotativo è un tipo di montaggio che ha lo scopo di creare un significato attraverso l’utilizzo delle immagini, che prese singolarmente avrebbero un significato differente. Si mette in pratica l’effetto Kulešov (dal nome del suo ideatore), mediante il quale lo spettatore rimane influenzato dall’ordine in cui vede le immagini sullo schermo.

Esempio scena con montaggio connotativo: https://youtu.be/6B_rWjRwqCg

• Montaggio discontinuo:

Il montaggio discontinuo rifiuta le regole classiche del montaggio, riccorrendo a scavalcamenti di campo, caos nell’ordine degli eventi, personaggi statici ma in posizioni differenti, ecc… Attraverso questo espediente cinematografico lo spettatore si trova completamente straniato.

Esempio scena con montaggio discontinuo: https://youtu.be/wnxAJLnhJEM

Dino Costa

Photo & Video Maker – Mind Srls

Condividi :

Iscriviti alla nostra Newletter

>

Continua a leggere

Vuoi far crescere il tuo business?