Eventi digitali – Sono veramente efficaci?
Oggi parleremo di eventi digitali. L’uomo per sua natura è un essere sociale, con un bisogno costante di confrontarsi e relazionarsi con gli altri. Gli eventi sono l’occasione perfetta per permettere tutto questo, per creare un momento di socialità, scambio d’informazioni, presentare nuove idee, prodotti e servizi
Insomma le motivazioni per realizzare un evento sono molteplici e alla base di tutte c’è un solo principio:
stare insieme. Negli ultimi anni questo settore ha avuto un vero e proprio BOOM, sono sempre di più le aziende e agenzie
che hanno scoperto in loro un mezzo efficace e veloce per comunicare col proprio pubblico, trasmettend
contenuti e messaggi in modo diverso, veloce, immediato, coinvolgente, ma soprattutto con un effetto
Wow!
Nel 2020/21 questo mercato, che sembrava essere inarrestabile, ha avuto un momento di stop
forzato a causa del COVID-19 ma, quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare, ed ecco che il settore
eventi si rimbocca le maniche e si reinventa!
Infatti in un momento dove socialità e contatto fisico sono ridotti al minimo indispensabile, c’è bisogno di
trovare escamotage per aggirare il problema e rendere possibili le interazioni. Da qui parte il cambiamento, con la trasformazione degli eventi da fisici a online
La soluzione migliore per rispondere alle esigenze di questa nuova normalità, che sempre più aziende e imprese stanno studiando per capire come introdurre e sfruttare per il loro piano marketing. Questa, come tutte le innovazioni, non sempre è efficace per tutti, bisogna infatti valutare alcuni aspetti prima di programmare un evento online

Eventi digitali – Il giusto modo di comunicare ?
Primo fra tutti, capire cosa si vuole comunicare e se un evento online può avere la stessa efficacia dell’evento fisico che avevi programmato, nella trasmissione di quello stesso messaggio. Infatti poter realizzare un evento online non vuol dire doverlo fare per forza. Secondo aspetto, decidere se l’evento deve avvenire in live streaming, studiando con cura la modalità di
fruizione dell’evento, che dev’essere di formato e lunghezza adeguati e accattivanti. Guardare contenuti da casa non è così semplice, anzi presenta un alto tasso di distrazioni, figli, animali
domestici, persone ecc.
È importante rendere la visione dell’evento accessibile anche nella fase “post-evento”, questo è utile per
raggiungere un pubblico più ampio, come quelle persone che per un motivo o per un altro non sono riusciti
a seguire il live dell’evento o per chi vuole riascoltare delle parti che gli sono sfuggite. Sicuramente realizzare un evento online aiuta moltissimo ad arrivare a tutti quelli che diversamente non avrebbero mai potuto raggiungere il tuo evento fisico.
Insomma programmare un evento online e sceglierlo come nuova forma di comunicazione ha i suoi pro e i suoi contro, ma al momento non possiamo far altro che provare a sfruttare questo nuovo trend, a sperimentare e studiare i modi migliori per “metterlo in piedi”, in attesa di tempi migliori e di poter tornare al brivido del live event, più forti di prima e con nuove consapevolezze.
Digital Pr e Copywriter