fbpx

Come essere primi nella ricerca Google – Consigli utili

Come essere primi - sulla ricerca - Google

Alcuni consigli su come essere primi nella ricerca Google

Come essere primi nella ricerca Google ? Una domanda che molti dei nostri clienti ci pongono; essere primi su Google è forse la chiave di volta per il business di un azienda.

Non esiste luogo meno visitato della seconda pagina di Google

Questa frase è da ripetere e conservare bene nella mente; nel 2021, la soglia di attenzione media dell’utente è scesa sotto i 3 secondi! Per questo bisogna obbligatoriamente attirare subito l’attenzione e in questo caso, cercare di farsi trovare tra le prime posizioni del famoso motore di ricerca. In questo articolo vi spiegheremo alcuni consigli utili per essere primi su Google

Essere primi su Google

SEO: Cosa Significa?

SEO è un processo di miglioramento di un sito web che mira a portarlo più in alto nei risultati dei motori di ricerca per determinate parole chiave inerenti alla propria nicchia. In genere le persone si concentrano sull’apparire su Google, che ad oggi è il motore di ricerca più visitato. Noi di Mind Lab offriamo consulenze gratuite per capire il tuo posizionamento e cercare di migliorarlo.

Le tecniche SEO sono in continua evoluzione, di pari passo allo sviluppo dei nuovi algoritmi di Google. Google infatti, è alla continua ricerca di affermarsi e di rimanere il miglior motore di ricerca al mondo. Senza un buon contenuto non si può pensare di arrivare facilmente primi su Google.

La SEO è proprio l’arte di «far piacere un sito a Google», e di conseguenza a tutti gli altri motori di ricerca. Si definisce arte dato che il successo dipende molto più dall’esperienza, dall’intuito e dalla sperimentazione, che non soltanto dal seguire regole e tecniche da manuale, anche se è fondamentale conoscerle.

Ormai è noto a tutti che le parole chiave hanno una grande importanza ed esse sono il perno attorno al quale ruotano tutte le altre azioni SEO

I contenuti, una delle componenti più importanti

Google tiene in grande considerazione il valore che i contenuti hanno per l’utente che sta effettuando una ricerca e gli utenti stanno diventando sempre più esigenti. Se fino a poco tempo fa l’aggiornamento frequente poteva essere sufficiente per un buon posizionamento su Google, oggi non più. Google, soprattutto con l’introduzione dell’algoritmo Hummingbird, riesce oggi ad andare oltre le parole chiave e riconoscere un ottimo contenuto da uno scadente. Un sito con un’ottima prestazione tecnica, che si carica molto rapidamente, ottimizzato per il mobile non porterà risultati se i contenuti non sono in grado di attrarre il pubblico giusto o di rispondere alle esigenze del giusto target. Da Mind-Lab abbiamo una team di professionisti  pronti a fare decollare il tuo business tramite contenuti accattivanti e pertinenti

Come creare contenuti ottimizzati per un sito web

I visitatori hanno maggiori probabilità di acquistare un prodotto o di comprendere un argomento attraverso video ed esercitazioni e saranno invogliati a condividere questo tipo di contenuti. Questi video non devono necessariamente essere della massima qualità, e vale sicuramente la pena farli perché offrono un ottimo modo per affermarsi e creare un rapporto di fiducia con il pubblico, oltre ad aumentare i tassi di conversione del sito.

Esperienza utente e fiducia per guadagnare click

Il numero di click sul nostro link nelle SERP può avere un impatto enorme sul posizionamento e l’unico modo per ottenere clic effettivi da utenti reali è rendere attraenti i meta tag title e description, con call to action chiare e precise.

Altre pratiche da seguire per il posizionamento sui motori di ricerca

Includere la SEO in fase di costruzione del sito, perchè gran parte degli elementi che possono fare la differenza sono inclusi nella struttura delle pagine. Il sito deve essere assolutamente ottimizzato per i dispositivi mobili. Le ricerche effettuate da smartphone e tablet, infatti, hanno superato i metodi tradizionali e Google dal novembre 2016 ha introdotto l’indicizzazione «mobile-first» nei suoi criteri di ricerca. Ogni strategia SEO deve tenerne conto perché avere una struttura responsive non è più sufficiente e l’ottimizzazione per il mobile non è un’opzione ma è essenziale.

Un sito con un download lento vale poco, dato che la maggior parte degli utenti sarà propensa ad abbandonarlo prima che si sia finito di caricare. I link in entrata devono essere collegamenti di approfondimento per l’utente ed essere quindi inerenti al contenuto da cui partono. Stessa cosa per i link in uscita. E’ quindi utile controllare periodicamente anche i link in uscita perchè capita che i siti a cui si collegano possano aver eliminato la pagina o aver cambiato l’URL.

Monitorare il posizionamento e le statistiche del sito

Seguire le linee guida per la SEO di Google è il modo migliore per avere successo anche con altri motori di ricerca, in quanto rimane ancora il motore di ricerca più utilizzato al mondo. Ma non è facile perché Google sta cambiando costantemente i parametri di indicizzazione, fa spesso sperimentazioni creando un panorama SEO che è in costante mutazione. Tanto per fare un esempio, Google modifica il suo algoritmo di ricerca circa 500 volte l’anno. E’ quindi importante sapere quali modifiche vengono implementate e come possono influenzare le singole pagine di un sito web.

Occorre analizzare le prestazioni e fare dei test per capire ciò che funziona per il sito, conoscere il pubblico e tenere d’occhio la concorrenza

Come essere primi su Google con Google Adwords

Esistono altri strumenti per essere primi su Google, uno di questi è Google Adwords, la piattaforma pubblicitaria di Google. Tramite questa piattaforma, ogni azienda ha la possibilità di essere prima su GOOGLE comprando delle keywords inerenti alla propria nicchi; il meccanismo di Google Adwords funziona “Ad asta”, e solitamente è “CPC” (Costo per click); l’inserzionista pagherà soltanto a click avvenuto. Approfondiremo l’argomento sul nostro articolo, intanto contattaci per avere una consulenza gratuita

Contattaci per avere una consulenza gratuita e scoprire il tuo posizionamento digitale

Davide Faranda

Social media manager – ADV Specialist

Condividi :

Iscriviti alla nostra Newletter

>

Continua a leggere

Vuoi far crescere il tuo business?